A chi è rivolto
L’Assistente Sociale costruisce, insieme alle persone diversamente abili ed alle loro famiglie, progetti finalizzati al mantenimento e/o potenziamento delle autonomie residue: Servizio Assistenza Domiciliare Handicap (SAD H.); Progetti Mirati di Territorio (PMT); inserimenti presso centri diurni (CSE;CDD) e residenziali (RSD). In collaborazione con l’Agenzia SO.LA.RE di Albino, si offre la possibilità di inserimenti lavorativi protetti per persone invalide e/o svantaggiate.
Descrizione
L’Assistente Sociale offre consulenza e aiuto per le pratiche di inserimento in RSA della provincia sia per periodi di sollievo che per inserimenti definitivi. L’Assistente Sociale costruisce, insieme alle persone diversamente abili ed alle loro famiglie, progetti finalizzati al mantenimento e/o potenziamento delle autonomie residue: Servizio Assistenza Domiciliare Handicap (SAD H.); Progetti Mirati di Territorio (PMT); inserimenti presso centri diurni (CSE;CDD) e residenziali (RSD). In collaborazione con l’Agenzia SO.LA.RE di Albino, si offre la possibilità di inserimenti lavorativi protetti per persone invalide e/o svantaggiate.
Ottima la collaborazione con l’equipé multiprofessionale del Servizio Tutela Minori dell'Ambito 9 per la segnalazione e la presa in carico di situazioni ritenute pregiudizievoli per i minori.
Come fare
Per contattare le Assistenti Sociali è possibile telefonare in orario d’ufficio al numero 0346/72603 interno 4 oppure inviare una e-mail a sociale@unionepresolana.bg.it
Cosa serve
Contattare le Assistenti Sociali è possibile telefonare in orario d’ufficio al numero 0346/72603 interno 4 oppure inviare una e-mail a sociale@unionepresolana.bg.it
Cosa si ottiene
Strutture residenziali (RSA)
Tempi e scadenze
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio
Condizioni di servizio
Contatti
Collegamenti
Argomenti:Pagina aggiornata il 21/12/2022